NUOVI SITI UNESCO

I portici di Bologna

I portici di Bologna

Montecatini Terme

Montecatini Terme

Buen Retiro, Madrid

Buen Retiro, Madrid

 

NUOVI SITI UNESCO - CODICE ISPIRAZIONE DI VIAGGIO: SX4IT0038

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese ‘United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization’, da cui la sigla UNESCO) nasce nel 1945. È del 1972 invece la prima Convenzione sul Patrimonio Mondiale, con lo scopo di identificare e mantenere una lista di siti di eccezionale importanza dal punto di vista naturale o culturale. Nasce così la World Heritage List, denominazione ufficiale delle aree registrate nella lista. 

Nell’estate 2021 è stato effettuato l’ultimo aggiornamento dei Siti Patrimonio Mondiale dell’UNESCO nel mondo che ha registrato l’ingresso di ben 33 nuovi siti.

Attualmente quindi la lista è composta da un totale di 1153 siti (di cui 896 beni culturali, 218 naturali e 39 misti) dislocati in 167 nazioni.

L' Italia è il paese con più siti UNESCO al mondo (58, che diventano 59 se consideriamo anche Montecatini), seguita a ruota dalla Cina (56) e dalla Germania (51).

Grazie alla ricchezza di beni naturali e culturali, l’Italia resta salda al 1° posto in classifica, dove è entrata nel 1979 con le Incisioni rupestri della Val Camonica, seguite nel 1980 dal Cenacolo di Leonardo da Vinci in Santa Maria delle Grazie a Milano.

Dei 58 siti italiani, 5 sono siti naturali: Isole Eolie, Monte San Giorgio, Dolomiti, Etna, le Antiche faggete primordiali e vetuste.

8 sono paesaggi culturali tra cui la celebrata Costiera Amalfitana, Portovenere, Val d’Orcia in Toscana, Langhe-Roero e Monferrato, il Parco Nazionale del Cilento con i siti archeologici di Paestum, le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.

Senza dimenticare i luoghi iconici che rappresentano l’Italia nel Mondo tra cui Venezia e la sua laguna, Piazza del Duomo a Pisa, i Trulli di Alberobello, i Sassi di Matera, Piazza Armerina con la sua incantevole Villa Romana, Siracusa, Agrigento ecc. a cui si aggiungono le ultime arrivate 2021:

-Bologna con i suoi portici

questi portici (divisi in 12 gruppi), sono considerati rappresentativi e accentranti della vita cittadina e si estendono per un totale di 62 km. Costruiti con materiali differenti ed eretti in epoche diverse, nel loro insieme mostrano il volto storico di Bologna.

-I Cicli di affreschi del XIV secolo a Padova.

il sito è composto da otto complessi edilizi che ospitano una collezione di affreschi dipinti tra il 1302 e il 1397 da diversi artisti. La Cappella degli Scrovegni, non ha bisogno di presentazioni, è sicuramente il luogo più visitato con i meravigliosi affreschi di Giotto, seguono la Chiesa degli Eremitani, il Palazzo della Ragione, la Cappella della Reggia Carrarese, il Battistero della Cattedrale, la Basilica e il Convento di Sant’Antonio, l’Oratorio di San Giorgio e infine l’Oratorio di San Michele.

Fresche di nomina anche 11 Città Termali europee, distribuite in 7 stati, tra cui non poteva mancare la nostra straordinaria Montecatini Terme.

Bene, ora avete sicuramente altre località da aggiungere alla vostra ‘bucket list’, non vi resta che preparare le valige!